 |
All'appuntamento settimanale del Branco si presentano
stamattina 4 piloti operativi, salutati da una delegazione di piloti in
borghese. |
 |
le operazioni di partenza si concludono rapidamente, col
saluto degli amici i mezzi si avviano, e ben presto le ruote toccano i
sentieri dell'Enduro |
 |
La prima salita dopo il Bisser presenta un fondo
leggermente umido. Viene presa di slancio e superata agevolmente. |
 |
 |
La giornata è serena, con temperature basse al mattino,
non c'è ancora ghiaccio. Nei fondivalle è presente una fastidiosa,
fredda nebbiolina. |
 |
Sempre di buona lena si esce dalla mineraria. Ottima la
prestazione del Verdone. |
 |
Il paesaggio muta rapidamente quando scendiamo nella valle
selvaggia. L'argilla è in alcuni tratti viscidissima, costringendo a
tratti a veri equilibrismi pur di mantenere la traiettoria. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
attraversata la frana, la salita dell'altro versante è
agevole, poichè il sole ha asciugato il fondo. |
 |
 |
I mezzi vengono riforniti di propellente, prima di iniziare
il secondo, impegnativo percorso. |
 |
 |
Le mulattiere sono viscidissime, in questo tratto è
necessario l'aiuto degli amici per superare l'ostacolo di un dente
roccioso assai scivoloso. I tasselli non fanno presa sufficente. |
 |
Quando finalmente è possibile riprendere velocità,
l'avanzata è più agevole. Ringhio aggredisce con decisione le curve
sfruttando sapientemente gli appoggi esistenti. |
 |
Si susseguono splendidi paesaggi, ad un certo punto viene
fatta una sosta allo scopo di ammirare il magnifico scenario che circonda
questo percorso, un grande classico nella storia dell'Enduro. |
 |
 |
Dopo la sosta per il pranzo finalmente i piloti possono
rilassarsi. Il percorso, molto tecnico, ha richiesto molte energie ed è
ora di ricaricare le batterie. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Scesi al fondovalle, ancora nebbie avvolgono il paesaggio.
Il fondo è ora molto umido nuovamente. |
 |
 |
 |
 |
 |
E' sera quando i gruppi si ricongiungono e si riprende
insieme la via del ritorno. |
 |