Il richiamo del Cervo

Nel mese di settembre emozionanti richiami scuotono la valle del Rio Torto. I Lupi attraversano spesso la valle percorsa da questo torrente, affluente del Panaro nel quale sfocia alla Casona.

E' il maestoso maschio del cervo europeo che col suo poderoso bramito chiama a se le femmine per formare harem.

0323_Cervo

Grosso ed elegante, il cervo (cervo nobile, cervo elafo, cervo europeo) ha, nel maschio, corna imponenti e ramificate che ogni anno cadono per ricrescere nel periodo da marzo a giugno. Le dimensioni delle nuove corna sono in genere maggiori delle vecchie, ma dipendono dallo stato di salute dell'animale e dalle condizioni ambientali e di alimentazione. 
Abita normalmente i boschi di conifere; in primavera ed in autunno si spinge a volte molto in basso, anche nei pressi dei centri abitati; d'estate, invece, risale talvolta sopra il limite arboreo. 
I branchi sono composti da femmine e piccoli, mentre i maschi fanno vita solitaria, riunendosi al branco in autunno, al momento della riproduzione. 
I boschi si riempiono allora dei loro bramiti, con cui ciascun maschio segnala la propria presenza sia alle femmine che ai rivali, con i quali ingaggia furiose lotte per il possesso delle femmine. 
Dopo 33-34 settimane di gravidanza, verso la fine di maggio, nasce il piccolo cerbiatto (molto raramente vi sono parti gemellari) con il manto a macchie bianche. 

cervo

Nella sera dell'8 settembre , insieme ad agenti della polizia faunistica gruppi di visitatori andranno ad ascoltare il richiamo d'amore del cervo. Con un po' di fortuna sarà possibile ammirare l'animale mentre si mostra alle sue compagne.
I visitatori saranno nella valle del Torto partendo da San Dalmazio di Serramazzoni alle 18, rimarranno in visita qualche ora nella valle, e faranno ritorno alle 22.